Bolletta

Le modalità di fatturazione

Ecogas emette una bolletta per ogni singolo servizio attivato e la periodicità di fatturazione è indicata di seguito.

Per il gas la periodicità di fatturazione dipende dai consumi:

6 bollette all'anno, con cadenza bimestrale, per consumi fi no a 3.000 smc/anno

12 bollette all'anno a cadenza mensile per consumi superiori a 3000 smc/anno.

Per l'energia elettrica la periodicità di fatturazione dipende dalla potenza contrattuale impegnata:

6 bollette all'anno, con cadenza bimestrale, per i clienti con potenza contrattuale impegnata fino a 16,5 kW

12 bollette all'anno, con cadenza mensile, per i clienti con potenza contrattuale impegnata superiore a 16,5 kW.

Per i clienti con addebito automatico dei pagamenti e invio elettronico della bolletta è possibile richiedere la fatturazione mensile a prescindere dai volumi di gas o energia elettrica consumati.

 

Calcolo dei consumi gas

La fatturazione avviene sulla base della lettura del contatore effettuata da Ecogas, oppure dal distributore o sulla base dell'autolettura realizzata dal cliente nella finestra temporale idonea per la fatturazione, come indicato in bolletta. Nel periodo che intercorre tra una lettura e quella successiva la fatturazione può basarsi sui consumi presunti, cioè sui consumi storici del cliente in base al profilo di prelievo. Nel caso in cui il contatore sia interno e il cliente assente al momento del passaggio del letturista, il distributore segnala di aver effettuato il tentativo di lettura tramite una cartolina con le istruzioni per fare l’autolettura.

Le società di distribuzione del gas provvedono al tentativo di lettura dei contatori con frequenza minima che varia a seconda dei consumi:

1 volta all’anno per i contatori con consumi fino a 500 Smc/anno

2 volte all'anno per i contatori con consumi da 501 a 1.500 Smc/anno

3 volte all'anno per i contatori con consumi da 1.501 a 5.000 Smc/anno

1 volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno.

Se il cliente dovesse ritenere che le stime non rispecchiano la media dei propri consumi può chiamare il Servizio Clienti (numero verde 800 029 623).

Eventuali variazioni tariffarie vengono applicate solo ai consumi effettuati a partire dal giorno in cui entrano in vigore, considerando convenzionalmente costante il consumo giornaliero del periodo compreso tra una lettura e quella successiva.

Conguagli e compensazioni

Quando i calcoli della bolletta del gas sono stati fatti su stime di consumo che non corrispondono ai consumi effettivi si deve fare un conguaglio.

Ecogas emette fattura di conguaglio al ricevimento della prima lettura reale del contatore e contabilizzerà anche il periodo di fatturazione relativo. Se il cliente ha pagato meno di quanto ha consumato trova la differenza da pagare nella bolletta che riceve dopo la lettura. Se il cliente, che non ha attivato la domiciliazione, ha pagato più di quello che ha consumato:

  • se non ha debiti con Ecogas può contattare il numero verde 800 029 623 per comunicare un IBAN su cui ricevere il rimborso entro 20 giorni dalla data di emissione della bolletta;
  • se ha debiti con Ecogas viene fatta una compensazione tra debiti e crediti: in questo caso, se il totale dopo la compensazione è comunque a credito per il cliente, deve contattare il numero verde come in precedenza; se il totale è a debito per il cliente, dovrà provvedere al pagamento del debito residuo.

 

Morosità e sospensione della fornitura per ritardo pagamento

Il Cliente che non paga, anche parzialmente, entro il termine indicato nella bolletta è considerato moroso.

Ecogas, trascorsi inutilmente non meno di 20 (venti) giorni dalla data di scadenza riportata in bolletta, invia al Cliente, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oppure mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) nei casi in cui il Cliente abbia messo a disposizione il proprio indirizzo di posta certificata, un preavviso di sospensione della fornitura avente valore di costituzione in mora.

Nel sollecito, Ecogas indica il termine ultimo entro cui provvedere all’adempimento, le modalità di comunicazione dell’avvenuto pagamento, i tempi entro i quali in costanza di mora la fornitura potrà essere sospesa, nonché i costi delle operazioni di sospensione e riattivazione della fornitura.

Trascorso inutilmente il termine indicato nella costituzione in mora, comunque non inferiore a 40 (quaranta) giorni solari dalla data in cui il cliente ha ricevuto la notifica della costituzione in mora, Ecogas procede, trascorso un termine non inferiore a 3 (tre) giorni e senza ulteriori avvisi all’invio al Distributore competente della richiesta di “Chiusura del punto di riconsegna per sospensione della fornitura per morosità” ai sensi del TIMG e/o del TIMOE. Nel caso della fornitura elettrica a cliente connesso in bassa tensione, qualora le condizioni tecniche del misuratore lo consentano, il distributore procederà per i primi 15 giorni alla riduzione della potenza ad un livello pari al 15% della potenza disponibile; decorso tale periodo, permanendo l’inadempimento, il distributore effettuerà la sospensione della fornitura.

Decorsi non meno di 5 (cinque) giorni dall’avvenuta “Chiusura del punto di riconsegna per sospensione della fornitura per morosità”, e persistendo la morosità, Ecogas ha facoltà, in ogni momento, di risolvere il Contratto e di trasmettere al SII la richiesta di risoluzione contrattuale ai sensi del TIMG e/o TIMOE. La risoluzione del Contratto ha effetto con decorrenza dal giorno indicato da Ecogas come data di richiesta di risoluzione contrattuale.

Il cliente finale avrà diritto ad un indennizzo nel caso in cui:

  1. a) sia stata effettuata una riduzione di potenza o la fornitura sia stata sospesa per morosità nonostante il mancato invio della comunicazione di costituzione in mora (30€);
  2. b) sia stata effettuata una riduzione di potenza o la fornitura sia stata sospesa per morosità nonostante alternativamente (20€):

- il mancato rispetto del termine ultimo entro cui il cliente è tenuto a provvedere al pagamento;

- il mancato rispetto del termine minimo tra la data di scadenza del termine ultimo di pagamento e la data di richiesta all’impresa distributrice per la sospensione della fornitura o riduzione della potenza.

Con riferimento ai clienti titolari di punti di fornitura in bassa tensione e in media tensione di energia elettrica, e con riferimento ai clienti finali domestici, ai condomini uso domestico con consumo annuo non superiore a 200.000 Smc e agli usi diversi con consumo annuo non superiore a 50.000 Smc, per quanto riguarda il gas, in caso di risoluzione del rapporto contrattuale, segnaliamo che laddove scelga un fornitore diverso da Ecogas srl, la stessa si potrà avvalere della richiesta di indennizzo al Sistema Indennitario di cui al TISIND – Testo Integrato del Sistema Indennitario a carico del cliente finale moroso nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale (approvato con la Delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 593/2017/R/com e s.m.i.), il nuovo venditore applicherà (per ciascun punto di prelievo di energia elettrica in bassa tensione, media tensione e/o per ciascun punto di riconsegna di gas naturale)  il corrispettivo CMOR, unitamente:

  • ai corrispettivi di distribuzione di cui alla parte II, titoli 2 e 4 del TIT per l’energia elettrica
  • alle componenti di cui alla Sezione V della RTDG per il gas

L’indennizzo verrà corrisposto al cliente in occasione della prima bolletta/fattura utile tramite detrazione dell’importo addebitato nella medesima bolletta/fattura (con indicazione di apposita causale), oppure, qualora l’importo della prima bolletta/fattura addebitata sia inferiore all’indennizzo, verrà evidenziato un credito da detrarre nelle fatturazioni successive. In ogni caso l’indennizzo dovrà essere corrisposto entro 8 mesi dal verificarsi della sospensione o riduzione della potenza.

Per l’eventuale ripristino della fornitura stessa dovrà essere stipulato un contratto ex novo.

TESTI INTEGRATI

 

Metodi di pagamento

Come pagare la bolletta di gas e luce

Ecogas emette le bollette con bollettino postale premarcato 896. Pertanto, il principale canale di pagamento risulta essere il canale postale mediante bollettino o bonifico.

Maggiori informazioni, termini e costi su www.poste.it

Altri metodi di pagamento sono:

  • domiciliazione bancaria o postale (SDD)

Puoi pagare le tue bollette attivando l’addebito diretto e automatico della bolletta (SDD – SEPA Direct Debit).

È la modalità più comoda e conveniente, che ti consente di risparmiare tempo e avere la certezza di pagare sempre nel giorno esatto della scadenza nonché la restituzione del deposito cauzionale, se versato.

Come attivarlo? Semplice:

  • compila il modulo di richiesta attivazione SEPA SDD allegato al bollettino della bolletta ed invialo tramite mail ad utenti@ecogaseluce.it
  • contatta il servizio clienti al numero 800 029 623
  • recati presso lo sportello più vicino a te (https://ecogaseluce.it/contatti)

 

  • Mooney

Puoi pagare le tue bollette Ecogas presso i bar, le tabaccherie e le edicole della rete Mooney.

Porta il bollettino che ti arriva con la bolletta e grazie al codice a barre stampato su di esso, il punto vendita identificherà importo e numero bolletta Ecogas.

Controlla sempre i dati dello scontrino pre-stampato poi effettua il pagamento con contanti o carta.

Mantieni la ricevuta.

Maggiori informazioni, termini e costi su https://www.mooney.it/

 

  • LIS PAY – Punto LIS

Puoi pagare le tue bollette Ecogas presso le tabaccherie PUNTOLIS, i bar e le edicole convenzionati LIS Pay S.p.a

Porta il bollettino che ti arriva con la bolletta e grazie al codice a barre stampato su di esso, il punto vendita identificherà importo e numero bolletta Ecogas.

Controlla sempre i dati dello scontrino pre-stampato poi effettua il pagamento con contanti o carta.

Mantieni la ricevuta.

Maggiori informazioni, termini e costi su https://www.lispay.it/

 

  • CityPoste Payment S.p.a - Sportelli CPP

Puoi pagare le tue bollette Ecogas presso le tabaccherie, i bar e le edicole della rete CityPoste Payment.

Porta il bollettino che ti arriva con la bolletta e grazie al codice a barre stampato su di esso, il punto vendita identificherà importo e numero bolletta Ecogas.

Controlla sempre i dati dello scontrino pre-stampato poi effettua il pagamento con contanti o carta.

Mantieni la ricevuta.

Maggiori informazioni, termini e costi su https://www.citypostepayment.it/

 

  • Bonifico bancario

Nella bolletta, nella sezione comunicazioni varie/informazioni periodiche tra i metodi di pagamento è riportato il codice IBAN bancario Ecogas.

Nella causale indica codice cliente e il nominativo dell’intestatario della fornitura.

Indica il numero di bolletta

 

I dati sopra indicati sono strettamente necessari per una corretta registrazione del pagamento.